Sticky

Grazie ai progressi tecnologici, l’IA ha aperto nuove strade nella creazione, riproduzione e analisi del suono, offrendo esperienze sonore più immerse e personalizzate. In questo articolo, esploreremo come il suono e l’intelligenza artificiale si incontrano, creando una sinergia affascinante che arricchisce il nostro mondo sonoro. L’intelligenza artificiale ha reso possibileVai

Sticky

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta influenzando molti aspetti della nostra vita. l’IA offre numerosi vantaggi e opportunità, influenzando l’arte e la comunicazione in modi interessanti e complessi, tuttavia, solleva molte controversie riguardanti la creatività, l’etica e la relazione tra artisti e tecnologia. L’IA nonVai

Sticky

L’ADR (Automated Dialogue Replacement) è una tecnica di doppiaggio che consiste nel registrare nuovamente il dialogo di un film o di una serie TV in studio, dopo che le riprese sono state completate. Questo processo viene utilizzato quando il suono originale non è di qualità sufficiente o quando il dialogoVai

Sticky

C’è un potere magico che vive nei suoni che ci circondano ogni giorno. Da un semplice ticchettio dell’orologio, al ronzio di un frigorifero, ai suoni di una città animata, ogni suono è in grado di evocare emozioni e ricordi, trasportandoci in un mondo diverso. E se ci pensi, i suoniVai

Sticky

Il Sound Branding, anche detto Sound Trademark (o Marchio Sonoro), è quel processo mediante il quale vengono utilizzati dei suoni o delle musiche per permettere di rafforzare l’idea del marchio stesso e la Brand Reputation. Sta diventando sempre più uno strumento per trasmettere un messaggio specifico, per aumentare la conoscenza del marchio, per differenziarsi dalla concorrenza, connettersi ai consumatori in maniera piùVai

Sticky

Se le nostre orecchie non fossero capaci di recepire la provenienza di un suono, a niente servirebbero sirene di ambulanze e clacson di automobili.Nel cinema viviamo un’esperienza bizzarra: sentiamo i suoni provenire non dalla loro fonte fisica e reale ovvero gli altoparlanti della sala, ma da quel preciso punto delloVai

Sticky

Come disse Bresson, fu il cinema sonoro ad introdurre il silenzio.Sono stati infatti necessari quei rumori e quelle voci per farci scoprire – attraverso la loro assenza – quella dimensione che abbiamo conosciuto e chiamato silenzio.Però non basta interrompere il flusso dei suoni: avremmo solo un vuoto neutro ed insignificante.Vai

Sticky

Il suono può essere spazio fisico.Definendo il contesto ambientale, rende lo spettatore consapevole della realtà tridimensionale nella quale è immerso. L’abbaiare di un cane in lontananza, il suono incessante di una sirena, il pianto insistente di un bambino, lo squillo del telefono nell’ufficio accanto non sono più semplici elementi sonoriVai

Sticky

È arrivato il Natale! Il momento più magico dell’anno! Pensi al Natale e subito vengono in mente i regali, quelli belli che lasciano senza fiato…Ma purtroppo, vengono in mente anche quelli brutti che al contrario, lasciano senza parole….Ma non è tanto il regalo… quanto il biglietto che lo accompagna aVai